Spesso, dopo aver annunciato l’arrivo imminente di un bambino in famiglia, le future mamme vengono inondate di regali, molti dei quali però col tempo si rivelano del tutto inutili. A questo punto, la domanda sorge spontanea: di cosa dovrebbe essere composto un corredino per neonato davvero funzionale?

Per prima cosa, chi è prossima al parto dovrebbe pensare a quello che serve portarsi dietro per il ricovero in ospedale. In realtà la valigia non andrà riempita più di tanto, poiché quasi tutte le strutture ormai forniscono pannolini, salviettine e olio detergente per i piccoli. Ciò che invece è indispensabile comprare consiste in tre cambi completi (body, tutine intere, oppure maglia con ghettine), calzini, cappellino e una copertina. É consigliabile suddividere i tre cambi giornalieri in 3 sacchetti differenti dopo aver lavato i capi, di modo che il neo papà non si sbagli nel fornire gli indumenti alle puericultrici qualora la partoriente sia impossibilitata a muoversi dal letto.

Per accogliere invece nel migliore dei modi il nuovo arrivato a casa, per quanto riguarda il mobilio e gli accessori sarà necessario dotarsi di:
-culla, o carrozzina, o lettino con riduttore;
-1 proteggi-materasso;
-2 copertine;
-lenzuolini;
-fasciatoio con materassino;
-vaschetta da bagno con riduzione per neonati;
-un accappatoio con cappuccio o asciugamani;
-piccoli asciugamani.
In aggiunta, possono rivelarsi utili il cuscino da allattamento o il marsupio per portare a passeggio il piccolo fino ai 6 mesi. I classici lettini con le sbarre, i seggioloni o i box, invece, possono essere acquistati senza fretta in un secondo momento. Evitare anche di comprare tanti capi di abbigliamento per neonato, visto che i bambini crescono molto in fretta. Basteranno 10 body intimi, 5 pigiamini, 5 tutine in ciniglia o completini e 6 calzini spessi.