Svezzamento
- Scritto il 22 febbraio 2017
- Commenti 0
- Di Stella Ochaa

A quanti mesi è possibile introdurre nello svezzamento latte, pomodori, uova, frutta secca e altri alimenti “allergizzanti”? Fin da subito: L’esposizione graduale agli allergeni non aumenta il rischio di allergie, anzi lo diminuisce. Negli ultimi decenni si è assistito ad un incremento delle intolleranze e allergie alimentari. Una possibile causa…
Leggi
Commenti disabilitati su Svezzamento “meno rigido” per prevenire allergie alimentari
Condividi +
- Scritto il 30 agosto 2016
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Diversamente da quanto si crede, gli omogeneizzati fatti in casa potrebbero essere meno salutari di quelli confezionati. L'impegno speso da molte mamme durante lo svezzamento per cercare di offrire al proprio bambino un'alimentazione più sana, preparando il cibo con le proprie mani, sarebbe dunque vano, o addirittura controproducente! A questo risultato sono…
Leggi
Commenti disabilitati su Contrordine dei medici: pappe fatte in casa meno sane di quelle comprate!
Condividi +
- Scritto il 7 luglio 2016
- Commenti 0
- Di Letizia Cicalese

Ormai manca davvero poco alle vacanze ma siamo nel bel mezzo dello svezzamento, e andare via da casa per qualche giorno richiede una certa organizzazione per avere sempre dei pasti adeguati per il nostro bambino. Niente panico, tutto è possibile. Se avete optato per l'autosvezzamento, non ci sono particolari problemi…
Leggi
Commenti disabilitati su Se lo svezzamento avviene in vacanza: una guida utile per non perdere la testa
Condividi +
- Scritto il 30 maggio 2016
- Commenti 0
- Di Letizia Cicalese

Abbiamo già parlato di autosvezzamento in contrapposizione allo svezzamento tradizionale, ma forse non tutti sanno che esiste un altro modo di affrontare l'avvicinamento al cibo dei nostri bambini: lo svezzamento naturale. Esso non va confuso con l'autosvezzamento, ovvero con la somministrazione ai piccoli di assaggi delle pietanze "dei grandi" come…
Leggi
Commenti disabilitati su Svezzamento naturale, istruzioni per l’uso
Condividi +
- Scritto il 11 aprile 2016
- Commenti 0
- Di Letizia Cicalese

Stiamo per svezzare il nostro bambino e tanti sono gli interrogativi che ci poniamo. Da cosa iniziare, quali prodotti scegliere, quali alimenti privilegiare e quali escludere; soprattutto se siamo al primo bambino entrare in confusione è facile. Una strada interessante potrebbe essere quella di fare gli omogeneizzati a casa. Ci…
Leggi
Commenti disabilitati su Qualche pappa fatta in casa come alternativa agli omogeneizzati
Condividi +
- Scritto il 15 marzo 2016
- Commenti 0
- Di Letizia Cicalese

Da qualche anno si sente parlare di autosvezzamento in contrapposizione allo svezzamento tradizionale più noto a tutti. Ecco una piccola guida per fare chiarezza sulle caratteristiche di ognuno e sulle differenze principali. Lo svezzamento tradizionale si avvia su scelta arbitraria del pediatra, e di conseguenza della mamma che “impone” nuove…
Leggi
Commenti disabilitati su Autosvezzamento e svezzamento tradizionale a confronto
Condividi +
- Scritto il 23 febbraio 2016
- Commenti 0
- Di Letizia Cicalese

Essere vegani o vegetariani oggigiorno non fa più così notizia come qualche anno fa, quando le abitudini alimentari erano più tradizionali; ma che dire se il discorso riguarda i nostri bambini? In questo nuovo quadro sociale, nel quale per necessità o per scelta siamo più vicini all' integrale, al senza…
Leggi
Commenti disabilitati su Svezzamento vegano, giusto o sbagliato?
Condividi +
- Scritto il 22 ottobre 2015
- Commenti 0
- Di Alessandra Giove

Quando una donna diventa mamma, la sua vita viene completamente stravolta. Questo è un dato di fatto. I suoi ritmi, seppur frenetici e concisi, cambiano radicalmente; ogni cosa che prima sembrava un gesto quotidiano, come prendere un caffè con le amiche o leggere un libro, assumono la forma di una…
Leggi
Commenti disabilitati su Bambini, svezzamento e pappe? Mamma M’Ama le ha realizzate sane, nutrienti e Bio.
Condividi +
- Scritto il 11 giugno 2015
- Commenti 0
- Di Alessandra Giove

Ecco che la merenda acquisisce un ruolo importante nella dieta dei bambini. Ciao mamme, con l’inizio dello svezzamento, la merenda assume un ruolo importante nella dieta dei vostri bambini. Infatti, anche gli spuntini contribuiscono ad equilibrare l’alimentazione dei più piccoli e vanno considerati come una parte importante delle abitudini…
Leggi
Commenti disabilitati su Nestlè MIO: la merenda dei più piccoli tutta al latte
Condividi +
- Scritto il 10 aprile 2015
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Sono sempre di più le neomamme che, abbracciato lo stile di vita vegetariano o vegano, decidono di iniziarvi anche i propri figli sin dalla più tenera età. Se per il veganesimo, la maggior parte dei pediatri esprime molte perplessità, il semaforo è invece verde per lo svezzamento vegetariano, che escludendo…
Leggi
Commenti disabilitati su Per uno svezzamento vegetariano
Condividi +
- Scritto il 20 febbraio 2015
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Di consistenza fluida e facilmente digeribili, a base di proteine, frutta e verdura, e tendenzialmente sicuri dal punto di vista igienico. Gli omogeneizzati certamente semplificano molto la vita dei genitori alle prese con la fase dello svezzamento! Anche se molte mamme adesso stanno riscoprendo le più genuine pappine preparate in…
Leggi
Commenti disabilitati su Guida alla scelta dell’omogeneizzato giusto
Condividi +
- Scritto il 17 febbraio 2015
- Commenti 0
- Di Maris Matteucci

Molto spesso la nascita di un bambino porta un po' di scombussolamento nella vita di una neo mamma per cui è molto facile intuire che, se a vedere la luce sono due gemelli, il momento di disorientamento sia doppio. Molti gli interrogativi che una donna si pone, alcuni dei quali…
Leggi
Commenti disabilitati su Gemelli, come si allattano?
Condividi +
- Scritto il 21 giugno 2014
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Lo svezzamento dovrebbe essere una tappa quanto più naturale e spontanea possibile nel percorso alimentare dei bebè. Per questo, è bene evitare forzature e 'passi falsi'. Ecco 10 'regole' - o per meglio dire, consigli - da seguire per assicurare a vostro figlio uno svezzamento "doc", ma sempre senza farsi prendere dell'ansia!!!…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 22 maggio 2014
- Commenti 0
- Di Laura Pandolfi

Nati come particolari prodotti dietetici sono diventati nel corso degli anni un prodotto di uso abituale nell'alimentazione del bambino. Soprattutto negli anni ’60 hanno rappresentato il prodotto base per lo svezzamento dei piccoli. Li troviamo sia di carne che di verdura che di frutta e sono prodotti alimentari pronti per…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 17 maggio 2014
- Commenti 0
- Di Mara Martini

La fase dello svezzamento - quando l'alimentazione a base di solo latte viene completata con l'inserimento di cibi semi solidi e salati - viene sempre affrontata dalle mamme con un certo timore. In realtà, sebbene all'inizio possa presentare qualche criticità per via della "resistenza" del bambino nei confronti della nuova pappa,…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 11 marzo 2014
- Commenti 0
- Di Maris Matteucci

Dopo avervi elencato i 5 errori più comuni da evitare nella delicata fase dello svezzamento, ecco che passiamo ad analizzare quali sono invece le domande più frequenti nelle mamme che si trovano a dover cominciare questo percorso. 1. Quando è il momento di cominciare lo svezzamento? Occorre intanto capire se…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 22 febbraio 2014
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Tempo fa ci eravamo occupati della questione dell'introduzione del glutine nella dieta dei piccoli svezzandi. Autorevoli studi americani concludevano che un'esposizione troppo precoce del bimbo al complesso proteico presente nel frumento e in numerosi altri cereali potesse essere determinante per una futura comparsa della celiachia o dell'intolleranza al glutine. Adesso, come…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 31 dicembre 2013
- Commenti 0
- Di Maris Matteucci

Nello fase dello svezzamento, la frutta riveste sicuramente un ruolo molto importante. Il bambino comincia ad assaggiare nuovi sapori ed è per questo che bisogna essere abili a fare in modo che si abitui lentamente a mangiare un po' di tutto. Generalmente, almeno nella prima fase dello svezzamento, viene utilizzata…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 30 novembre 2013
- Commenti 0
- Di Mara Martini

Se è vero che gli adulti farebbero bene a non eccedere nel consumo di carne - specialmente rossa - (pur senza eliminarla del tutto dalla loro alimentazione), per i bambini invece la carne è a tutt'oggi un alimento insostituibile, per il ruolo di primo piano che gioca nel loro sviluppo…
Leggi
Condividi +
- Scritto il 9 novembre 2013
- Commenti 0
- Di Mara Martini

La maggior parte delle mamme è ormai abbastanza informata riguardo celiachia e sensibilità al glutine, che sono fra le "regine" delle intolleranze alimentari. E si domanda - e domanda al pediatra - quale sia il momento giusto per cominciare a introdurre il glutine nella dieta del proprio bambino per evitare problemi di…
Leggi
Condividi +